I testi e le illustrazioni sono di proprietà degli autori e ne è vietata la riproduzione non autorizzata




IL CINEMA E IL SUO VOCABOLARIO
Breve viaggio attraverso i termini, non sempre chiari, in uso nel cinema.
- terza parte (Q/Z) -


RealD 3D: sistema di riproduzione video a 3 dimensioni brevettato dalla RealD; prevede l'uso di occhiali appositi.

Rallentatore: tecnica di ripresa che si impiega per dare l'impressione che i protagonisti si muovano più lentamente della realtà.

Rallenti: rallentatore, vedi.

Regista: responsabile artistico ma anche tecnico-professionale di un film; è l'unico che ha in mente tutto quello che si deve fare dalla preparazione e, attraverso le riprese, al montaggio; è l'autore del film salvo alcune rare eccezioni in cui la figura predominante, sia a livello artistico che tecnico, si identifica con quella del produttore. In questo caso si parlerà più che di regista-autore, di regista-esecutore.

Regia: direzione artistica di un film. La regia cinematografica, a differenza di quella teatrale che interpreta un'opera compiuta, è la creazione dell'opera stessa.

Remake: un film già esistente, riproposto completamente in una nuova versione.

Rotoscope: apparecchiatura capace di proiettare i fotogrammi singolarmente. Si usa nel campo degli effetti speciali.

Sceneggiatore: scrittore di un soggetto cinematografico ovvero della sceneggiatura.

Sceneggiatura: film su carta: scena per scena, dialogo per dialogo compresa la descrizione di tutti i luoghi e gli oggetti presenti nell'inquadratura.

Scenografo: Art Director. Lavora in sintonia con il regista; è responsabile della progettazione e della realizzazione delle scenografie; dirige le maestranze addette alle costruzioni.

SDDS: Sony Dynamic Digital Sound; sistema per la riproduzione audio cinematografica digitale in alta fedeltà a 7.1 canali brevettato dalla Sony. È in uso esclusivamente in ambito cinematografico.

Seconda unità: è una seconda troupe di regia che realizza sequenze di massa, di difficile realizzazione o specialistiche.

Sedici millimetri: pellicola a formato ridotto rispetto al classico trentacinque millimetri cinematografico.

Segretaria di edizione: cura la stesura del diario di lavorazione nel quale viene annotato tutto ciò che accade sul set, dalle spese fino ai motivi delle perdite di tempo. Inoltre riporta tutte le varianti effettuate alla sceneggiatura durante le riprese.

Set: luogo della ripresa.

Sequenza: unità narrativa del film composta da una o più scene compiute.

SFX: Special Effects, effetti speciali.

Soggettiva: ripresa in cui la macchina vede con gli occhi di un personaggio, animale ecc.

Special Awards: premi assegnati dall'Accademy of Motion Picture Arts and Sciences.

Steadicam: Particolare e tecnologico sistema di contrappesi che permette alla telecamera a spalla una linearità di ripresa perfetta e senza tremolii. La Steadicam, Steady Cam o Steady-Cam viene indossata dall'operatore per mezzo di un'imbracatura. È stata inventata nel 1975 dall'operatore Garrett Brown con la collaborazione della Cinema Products di Ed Di Giulio e non da Stanley Kubrick come si legge spesso. Kubrick però ha il merito di averne sfruttato appieno tutte le caratteristiche, operando una vera e propria rivoluzione nelle riprese in movimento, sia nel cinema che nella televisione. Tutte le sue straordinarie possibilità possono essere ammirate nelle sbalorditive sequenze di "Shining", 1980 di Stanley Kubrick appunto, girate da Garrett Brown in persona. Precedentemente venne già impiegata per: "Questa terra è la mia terra (Bound for glory)" del 1976, di Hal Ashby, e poi in "Rocky", 1976 di John G. Avildsen, "Il maratoneta", 1976 di John Schlesinger, "Halloween, la notte delle streghe", 1978 di John Carpenter, "Alien", 1979 di Ridley Scott, "La morte in diretta", 1980 di Bertrand Tavernier ma anche per "Omicidio in diretta", 1998 di Brian De Palma. Nel 1978 Brown e la Cinema Products hanno ricevuto un Premio Oscar per l'invenzione.

Stunt-man: atleta cascatore molto somigliante all'attore; lo sostituisce durante le scene atletiche e pericolose.

Story-board: sceneggiatura disegnata nei minimi particolari, è il fumetto del film.

Super 35: è un formato schermo simile al Cinemascope/Panavision ma che impiega la tecnica anamorfica solo in fase di stampa della pellicola, non in fase di ripresa.

Teatro di posa: grande ambiente attrezzato per le riprese.

Technicolor: azienda specializzata nello sviluppo e nella stampa; inoltre è conosciuta anche come sistema di ripresa a colori.

THX: Tom Holman's Experiments; sistema qualità della Lucasfilm; copre tutti gli aspetti della produzione di un film, dalla pre-produzione alla visione in sala e all'home video.

THX Surround EX: Dolby SRD-EX o Dolby Digital EX: sistema per la riproduzione audio cinematografica digitale in alta fedeltà a 6.1 canali, brevettato dalla Dolby Labs su specifiche, richieste dalla Lucasfilm, nell'ambito del progetto Thx. È l'evoluzione del Dolby Digital.

Titoli di coda: elenco dei collaboratori secondari che non compaiono nei titoli di testa.

Titoli di testa: elenco dei nomi della troupe.

Todd Ao (American Optic) System: sistema su grande schermo, in cui l'immagine è impressa su pellicola da 65 mm a 5 perforazioni; attualmente in disuso.

Trentacinque millimetri: formato cinematografico (della pellicola) attualmente in uso.

Troupe: staff tecnico completo del film.

U.N.A.C.: Unione Nazionale Autori e Cinetecnici.

Vistavision: sistema su grande schermo, in cui l'immagine è impressa su pellicola da 70 mm a 8 perforazioni. È stato inventato da Loren Rayder e John Bishop e inaugurato nel 1954 con "Bianco Natale" di Michael Curtiz. La pellicola nella cinepresa e nel proiettore scorre orizzontalmente per avere un fotogramma ruotato di novanta gradi più grande del canonico 35 mm di circa il doppio. A fotogramma più grande naturalmente corrisponde una maggiore risoluzione fotografica quindi un'immagine più definita e dettagliata; attualmente in disuso.

Widescreen: formato schermo studiato espressamente per la televisore a schermo panoramico, con un rapporto tra base e altezza dell'immagine di 16:9. Non corrisponde a nessun formato cinematografico.

XpanD 3D: sistema di riproduzione video a 3 dimensioni brevettato dalla XpanD; prevede l'uso di occhiali appositi (di tipo attivo) sincronizzati con il proiettore, capaci di oscurare alternativamente le lenti.





prima parte (A/G) seconda parte (H/P)




Dal 2000, in base alla legge 248, tutti i testi che vengono pubblicati su internet sono automaticamente ricoperti dal diritto d'autore.
L'art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene, moralmente ed economicamente, a chi l'ha creata
e pertanto nessuno potrà disporne (tanto a scopo di lucro, quanto per uso personale) senza l'esplicito consenso dello stesso autore.
I siti intenet formano oggetto del diritto d'autore (Artt. 2575 sg. c.c.) e come tali appartengono all'autore.
E' pertanto illegale (Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Legge 18 agosto 2000, n. 248) copiare, riprodurre
(anche in altri formati o su supporti diversi), pubblicare parte di essi se non dietro esplicita autorizzazione di chi ne possiede i diritti.
La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali.